
Monte Antoroto
L’Antoroto rappresenta la prima vetta alpina delle Alpi Liguri di una certa rilevanza
Costituito da calcari di origine sedimentaria, caratteristica geologica tipica delle Alpi Liguri, la sua lunga cresta è interamente visibile fin da Ormea e da Valdinferno, poco dopo l’abitato di Garessio. La vetta con i suoi 2.144 m è un punto panoramico di straordinario interesse: mentre verso est appaiono le Langhe, non essendovi alcuna cima più alta frapposta, a sud il panorama è dominato dalla catena Armetta-Galero ma lo sguardo può facilmente sorvolare lo spartiacque che segue il confine tra Piemonte e Liguria e giungere fino al mar Mediterraneo….sono inoltre visibili Ormea, l’aguzzo pizzo d’Ormea ed il tozzo Mongioie; verso settentrione nessun ostacolo impedisce di volare con lo sguardo dalla Val Casotto fin oltre la pianura piemontese, comprendendo in un sol colpo d’occhio tutte le cime dal Monviso al Monte Rosa e oltre, fin verso le Alpi Centrali e Orientali.
La dorsale, i pascoli e le conche dell’ Antoroto sono comprese in un importante SIC della rete Natura 2.000, che si estende per una superficie di circa 1.000 ettari e comprende boschi e praterie alpine.
Fra gli elementi vegetali più rappresentativi spicca la presenza di numerose stazioni di Fritillaria tubiformis [moggridgei] nella sua versione gialla, ma sono presenti anche Stelle alpine, nigritelle, saxifraghe, orchidee ed i bellissimi boschi di faggi e dal punto di vista faunistico è da segnalare un ricco popolamento ornitico (soprattutto coturnici – fam. galliformes).
RITROVI:
-h 7.30 Imperia presso bar del parcheggio del Lidl
-h 8.30 bar stazione Ormea (sosta caffè/colazione ed eventualmente acquisto panino per pranzo)
-h 9.20 località Valdinferno (CN)
DIFFICOLTA’: E – impegnativa DISLIVELLO: 950 m
TEMPI DI PERCORRENZA: 5 h + soste
Dotazioni: Scarpe e abbigliamento da trekking in montagna – occhiali, crema e cappellino da sole, borraccia con buona scorta di acqua
Quota: 10 Euro a persona; gratis fino a 15 anni, tessera da 5 escursioni 40 euro
Per informazioni: Barbara Campanini Gae – 346 7944194 – campaninib@yahoo.it