
L’ANELLO DEL PIC DU CAP ROUX IL LATO HARD DELL’ESTEREL
Cap Roux, situato tra Cannes e Saint Raphaël, tra i dipartimenti del Var e delle Alpi Marittime, fa parte dell’importante massiccio roccioso della Corniche de l’Esterel, una formazione di origine vulcanica, costituita da diversi picchi rocciosi di riolite, che dona a tutto il massiccio una gradevole quanto spettacolare colorazione, che in pochi metri vira dal giallo al rosso più intenso.
Pochi metri sul mare ed il nostro percorso ad anello prende il via, trovandosi subito immersi tra piante aromatiche, rosmarini, corbezzoli, eriche arboree, pini marittimi e querce da sughero, di cui alcune molto grandi con il tronco ed i rami particolarmente contorti.
Salendo via via, il verde della macchia mediterranea crea un forte contrasto con le rocce di porfido rosso, che si tuffano nel blu del mare della Costa Azzurra, così come i colori del cielo contribuiscono a rendere questi giochi di colori quasi accecanti.
Picchi aguzzi che spuntano dal terreno quali piccole Dolomiti, insenature, isolotti erosi dalla forza del mare ed una vegetazione rigogliosa, fanno da scenario ad un paesaggio, dove il colore dominante rimane comunque sempre il rosso. Proseguendo col percorso, si tagliano alcune pietraie, per poi passare sotto enormi torrioni rocciosi strapiombanti, fino ad arrivare a raggiungere il Col du Cap Roux e successivamente a soli 453 m slm la vetta, il Pic du Cap Roux, un bastione panoramico dalla cui cima si apre una vista spettacolare sulla Costa Azzurra verso Monte Carlo, le isole Lérins, la baia di Saint Tropez.
Dislivello: 500 m circa Lunghezza: 12 km.
DATI LOGISTICI Spostamento con mezzi propri
Ore 7.15 – parcheggio uscita Porto Maurizio (Imperia Ovest) Ore 7.45 bar autoporto frontiera XXmiglia
Ore 9.45 parcheggio di Cap Roux (a richiesta verrà fornita la mappa da seguire con Google maps)
Ore 10.15 – Inizio escursioneOre 16.00 circa- Orario di fine escursione
Dotazioni: Scarponcini con una buona suola – abbigliamento tecnico da escursionismo, borraccia con buona scorta di acqua Quota: 10 Euro a persona; gratis fino a 15 anni, tessera da 5 escursioni 40 euro Per informazioni: Barbara Campanini Gae – 346 7944194 – campaninib@yahoo.it