SCOPRI LE ALPI LIGURI – Escursioni Estate 2023

Escursioni Estate
Vi invitiamo a partecipare al ricco programma di escursioni nello splendido entroterra del Ponente Ligure, ogni gita in una valle diversa, per scoprirne le bellezze naturali, storico-artistiche in una piacevole atmosfera di gruppo.

Per informazioni e prenotazioni : (M) Marco Macchi – 327 0824866 (B) Barbara Campanini 346 7944194

Maggio

Domenica 7 Dal Colle de Brouis al Monte Grosso (M)

Salita al forte della linea Maginot ed alla panoramica cima

Difficoltà E, Tempi di Marcia 4 ore, dislivello 400 metri

Domenica 14 Dolcedo laghetti di Lecchiore (B)

con pratiche di meditazione insieme al Laboratorio Papé

Difficoltà E, Tempi di Marcia 4 ore, dislivello 250 metri

Domenica 21 Monte Grammondo dal Col de Castillon (M)

La fioritura delle peonie selvatiche a picco sul mare

Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 800 metri

Domenica 28 Monte Carmo dal Giogo di Toirano (M)

Salita alla montagna più bella del Loanese

Difficoltà E, Tempi di Marcia 5 ore, dislivello 700 metri

Giugno

Domenica 4 Da Colla Scarassan al Monte Lega (M)

La montagna del bunker e la quercia di Orvegno

Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 550 metri

Sabato 10 Domenica 11 weekend Saccarello & rododendri al rifugio La Terza (B)

Due giorni tra panorami e fioriture sul tetto della Liguria

dislivello 750 metri + 600 del secondo giorno durata:  4 ore e 6 ore il secondo giorno + soste

Domenica 18 le incisioni rupestri della Valle Fontanalba, i laghi, la via sacra, Lac des grenouilles –(B)

Difficoltà E, dislivello circa 800 metri – Tempi di marcia 6 ore

Domenica 25 Da Passo Muratone al Monte Toraggio (M)

La più bella montagna e la salita al Dado degli Dei, ma anche a caccia di peonie

Difficoltà E, dislivello circa 800 metri – Tempi di marcia 6 ore

Luglio

Domenica 2 da Drego al passo della Mezzaluna (B)

attraverso i campi di lavanda, visita finale a coltivazione e laboratorio della distilleria sorelle Cugge –

Difficoltà E dislivello 450 metri – tempo di marcia 4 ore

Domenica 9 Da Casterino al lago dell’Agnello (M)

Nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour una appagante gita tra camosci e stambecchi

Difficoltà E, Tempi di Marcia 5 ore 30′, dislivello 700 metri

Week-end 14/15/16 i laghi delle ninfee in alta val Nure ai confini della Liguria (B). Escursioni con poco dislivello ma in ambienti superlativi! Pernottamento in rifugio -Difficoltà E dislivello circa 250 metri al giorno- durata 6 ore e 4 ore il giorno del rientro

.Domenica 23 Passo Teglia Monte Monega (M)

Una facile escursione tra storia ed ambiente, giro ad anello.

Difficoltà E, Tempi di Marcia 5 ore, dislivello 550 metri

Domenica 30 Cima di Nauca da Les Mesches (M) Un’escursione alla porte del parco del Mercantour con una bella cima da conquistare

Difficoltà EE, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello

Difficoltà E, Tempi di Marcia 5,30 ore, dislivello 840 metri

Agosto

Domenica 6 Casterino Laghi di Val Masca (M) Uno degli itinerari più caratteristici del parco Nazionale del Mercantour, tra aquile e stambecchi.

Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 750 metri

Domenica 13 Creppo Monte Gerbonte (M) Nell’alta valle Argentina un’escursione tra boschi e ampi panorami fino alla cima a picco sulla valle Argentina.

Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri

Domenica 20 Colle Melosa – Balconi di Marta (M)

Classico giro per vedere la più grande opera sotterranea Italiana della II guerra mondiale

Difficoltà E, Tempi di Marcia 5 ore, dislivello 600 metri (500 senza scendere nel forte)

Week-End . 26/27: la valle delle meraviglie! (B)

traversata tra le più famose incisioni rupestri del ponente nella terra dei 100 laghi. Pernottamento in rifugio – Difficoltà E, dislivello circa 800 metri e 600 il secondo con discesa molto lunga – tempi di marciacirca 4 ore e 6 ore il secondo

Settembre

Domenica 3, Da Colle d’Oggia al Passo della Mezzaluna (M)

Sul sentiero dei partigiani passando sulla panoramica cresta

Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 500 metri

Domenica 10 Casterino Monte Paracuerte (M)

Panoramica cima tra val Masca e val Fontanalba

Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 800 metri

Domenica 17 Col di Tenda Rocca dell’Abisso (B) con possibilità di dormire in zona la sera prima dati i lunghi tempi di viaggio in auto – Difficoltà E dislivello circa 900 metri – tempo di marcia 5 ore

Domenica 24 Colle melosa Monte Pietravecchia (M)

Difficoltà E, Tempi di marcia 6 h , dislivello 700 metri

Notizie logistiche: spostamento con i propri mezzi – pranzo al sacco e borraccia –

scarponcini con una buona suola – maglietta e giacca a vento

Quota: 10 Euro a persona – abb. 5 escursioni: 40 Euro – bambini gratis fino a 15 anni –

Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito

www.liguriadascoprire.it una settimana prima di ogni escursione

Per informazioni e prenotazioni : Marco Macchi 3270824866 (M) Barbara Campanini (B) 3467944194